Descrizione del corso

Il corso di Reverse Engineering forma un tecnico specializzato nell’elaborazione digitale dei disegni tecnici di materiali, componenti e utensili meccanici tramite CAD per l’analisi e la valutazione dell’idoneità secondo standard specifici.

Corso Reverse Engineering

Informati subito

Oppure approfondisci l'argomento

In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto,   ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.

Specifiche del corso

Tipologia
corso professionale di specializzazione
Durata
Lezioni in FAD sincrona “video lezioni live” (66 ore) + laboratorio (54 ore)
Struttura
lezioni online
+ stage (6 giorni))
Requisiti
Obbligo scolastico assolto (16 anni di età) per gli stranieri conoscenza della lingua italiana (livello A2)
Titolo rilasciato
attestato di frequenza
La formula, ideale per chi lavora, comprende lezioni teoriche su piattaforma e-learning con il supporto di un tutor dedicato e lezioni in aula, attività pratiche e laboratori in presenza in modalità intensiva.

Programma del corso

Lettura e rappresentazione del disegno meccanico

  • Elaborare disegni tecnici
  • Conoscere la normativa vigente
  • Rappresentazione grafica di organi meccanici e relativa quotatura
  • Interpretazione di elaborati grafici

Tecniche di rappresentazione tridimensionale con CAD

  • Elaborare disegni tecnici di macchinari o di parti di macchinari
  • Definizione dei dettagli tramite il software CAD 3D
  • Rappresentazione per la produzione interna e per progetti esterni

CAD-CAM, dal modello al liguaggio macchina ISO

  • Utilizzo di software specifici CAM
  • Conoscenze tecniche
  • Metodi di lavorazione dei principali settori di produzione
  • conoscenza delle macchine utensili e del ciclo di lavoro per eseguire le lavorazioni meccaniche

Linguaggio ISO e i programmi per il CNC

  • Conoscenza del Codice ISO Standard e di altri linguaggi specifici standard e proprietari presenti a bordo macchina.
  • Utilizzo del post processor per convertire i dati di partenza in un file di istruzioni comprensibili dal macchinario

Realizzazione particolari al CNC

  • Impostazione della macchina per la produzione, piazzamento pezzo, autonomia del ciclo automatico
  • Conoscenza dei materiali e dei parametri di taglio e le specifiche tecniche di essi
  • Realizzazione di particolari meccanici

Vuoi saperne di più?

Compila il form con i tuoi dati per avere maggiori informazioni sul corso professionale di "Corso Reverse Engineering".